Canali Minisiti ECM

L'Agenzia del farmaco istituisce il tavolo permanente per i pazienti

Aifa Redazione DottNet | 31/01/2019 14:30

Iniziativa dedicata ad Associazioni e pazienti

 L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) istituisce un tavolo permanente per i pazienti. È la stessa Agenzia ad annunciarlo sul proprio portale. "In ottemperanza alle Linee guida del Documento in materia di Governance farmaceutica - spiega l'Agenzia - l'Aifa ha deciso di istituire un tavolo permanente di consultazione con le associazioni dei pazienti all'interno di Open Aifa, ovvero la giornata in cui periodicamente l'agenzia apre le porte ai cittadini. Nell'iniziativa, dedicata agli incontri con tutti gli interlocutori, l'Aifa intende adesso privilegiare il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini e pazienti riservando loro uno spazio esclusivo".

pubblicità

L'Agenzia invita pertanto i pazienti, riuniti in associazione o anche singoli cittadini portatori di tematiche inerenti al farmaco (es. accesso, ricerca, sicurezza), a contattarla all'indirizzo openaifa@aifa.gov.it e a consultare una pagina dedicata per prendere visione e sottoscrivere il regolamento di partecipazione. "L'apertura di questo canale di dialogo - afferma l'Aifa - rappresenta un contributo prezioso per l'attività regolatoria, perché portatore di esperienze reali e competenze che miglioreranno il raggiungimento dell'obiettivo primario che per l'Aifa è la promozione e tutela della salute dei cittadini".  L'agenda e i resoconti saranno resi disponibili sempre sul portale istituzionale dell'Agenzia 

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"